« Dicembre 2023 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

"Il teatro, come la peste, scioglie conflitti, sprigiona forze, libera possibilità, e se queste possibilità e queste forze sono nere, la colpa non è della peste o del teatro, ma della vita" A. Artaud

Le Serate Trasversali sono nate da una richiesta precisa dei nostri ospiti, maestri a loro volta d
i quello che il Teatro ha a che fare con noi e per noi, per questo dai nostri laboratori di teatro esce, come unico esito, l'Incontro che lo stesso luogo di teatro crea. Noi siamo in ogni luogo dove l'artista fortifichi questa esperienza e si metta a disposizione per contaminarci del suo sapere a riguardo, affinché le nostre azioni risentano di cultura, di tutto ciò che unisce e che non divide.

Laura






SEMINARIO TEATRALE Qual’ è la differenza tra REALTA’ e FINZIONE? – Condotto da MARCO OLIVA

SEMINARIO TEATRALE Qual’ è la differenza tra REALTA’ e FINZIONE? – Condotto da MARCO OLIVA

SEMINARIO TEATRALE
Qual’è la differenza tra REALTA’ e FINZIONE?

Condotto da MARCO OLIVA

Giorni di lavoro 2/3/4 e 5 febbraio 2012

Orari:
giovedì e venerdì dalle 19:00 alle 23:00 | sabato e domenica  dalle 11:00 alle 18:00
costo:
120,00

Per partecipare è richiesta una minima esperienza formativa

Per ulteriori informazioni:  tel. 393.3300057 – Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

Ci sono alcune domande che nel percorso di un attore sono delle vere ossessioni alle quali non si riesce spesso a trovare risposta; le tecniche attoriali o, nei migliori dei casi, l’intuizione o l’ispirazione non sono sufficienti a far sentire l’attore reale o quanto meno credibile nel suo processo creativo. Una domanda alla quale cercheremo di rispondere fattivamente in questi incontri è: mentre sono in scena dov’è la mia realtà e quella del personaggio, dove sono come “umano” e non come “attore” nell’atto creativo?
Dalla preparazione del personaggio alla scena e dall’analisi organica del testo teatrale, fasi fondamentali nel Processo Creativo Organico di John Strasberg, si lavorerà in un workshop sui dialoghi di un opera teatrale.
La mia sensibilità e la mia esperienza umana sono una peculiare ricchezza nel dar vita al personaggio.

MARCO OLIVA Allievo da alcuni anni di John Strasberg è anche l’organizzatore dei suoi Workshop a Milano
Formazione: Ha iniziato la propria formazione  presso la scuola Quelli di Grock, continuando il percorso con Claudio Orlandini. Presso la John Strasberg Studios di New York ha studiato anche con Dennis Davies e Anne Pasquale (membro dell’Actors studio). Nel percorso di formazione ha studiato anche con Danio Manfredini, Maria Maglietta, Michael Margotta, Mauro Maggioni. Drammaturgia con Gianluigi Gherzi, Gerardo Guccini, canto lirico con Boaz Senator, “la partitura musicale dell’attore” con  Mauro Buttafava, teatro-danza: con Domenique Dupuy, seminario cinematografico con Maurizio Nichetti.
Esperienze professionali:
- Dal 2005 attore negli spettacoli della compagnia Quelli di Grock
- “La Donna Seduta di Copì”, regia di Claudio Orlandini, produzione Comteatro

- Attore e regista ne “La Sagra di Brugaglia“ della compagnia Oltreunpo’
- Attualmente impegnato nell’allestimento di uno spettacolo con la compagnia Oltreunpo’ della quale è direttore artistico
Come formatore:
Ha insegnato per diversi anni presso la scuola Quelli di Grock
- MilanoCuratore ed insegnante di percorsi formativi avanzati per attori

design antonietta pietrobon | sviluppo tommaso zandrini | info@van-ghe.it | Privacy Policy