« Giugno 2023 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    

"Il teatro, come la peste, scioglie conflitti, sprigiona forze, libera possibilità, e se queste possibilità e queste forze sono nere, la colpa non è della peste o del teatro, ma della vita" A. Artaud

Le Serate Trasversali sono nate da una richiesta precisa dei nostri ospiti, maestri a loro volta d
i quello che il Teatro ha a che fare con noi e per noi, per questo dai nostri laboratori di teatro esce, come unico esito, l'Incontro che lo stesso luogo di teatro crea. Noi siamo in ogni luogo dove l'artista fortifichi questa esperienza e si metta a disposizione per contaminarci del suo sapere a riguardo, affinché le nostre azioni risentano di cultura, di tutto ciò che unisce e che non divide.

Laura






PerCorso di recitazione - Marco Oliva

PerCorso di recitazione - Marco Oliva

Compagnia Teatrale Oltreunpo’
PerCorso di RECITAZIONE
Livello base e intermedio

Condotto da MARCO OLIVA
inizio: OTTOBRE 2011 120 ore, 1 sera a settimana

Informazioni ed iscrizioni:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.  
+39.333.7764233

scarica e stampa il promemoria

Il Teatro come aggregazione, proposta ed opportunità per entrare in relazione con gli altri e con ciò che ci circonda; una forma di “educazione alla vita”.
Fondamentale per l’educazione dell’attore/persona è partire dal proprio corpo, da se stessi e dall’esplorazione di questo incredibile strumento al fine di raggiungere una consapevolezza maggiore rispetto alle sue infinite capacità espressive e alla sua bellezza.
“Il teatro non è finzione”, ma un continuo e “vero” stato creativo, la concreta possibilità di donare spontaneamente al mondo ciò che custodiamo nel profondo dell’anima, imparando ad esprimere e vivere le proprie emozioni: primo approccio al lavoro realista.
Tutto inizia dal training fisico e sensoriale, lavorando a fondo sul rilascio delle tensioni corporee e all’educazione e riscoperta dei sensi, che ci porta al “fuori”, al percepire l’esterno, le persone intorno, gli oggetti e tutto ciò che è presente in scena, nella vita. Educarsi al sentire.
Nella seconda parte del percorso gli allievi si approcceranno alla parola, ad una prima analisi organica del testo, alla preparazione per la scena e al lavoro sul personaggio: fasi del Processo Creativo Organico di John Strasberg.
Il PerCorso si concluderà con l’allestimento del saggio, presentato in teatro.


Marco Oliva
Allievo di John Strasberg. Ha iniziato la propria formazione presso la scuola Quelli di Grock, continuando il percorso con Claudio Orlandini. Ha studiato presso la John Strasberg Studios di New York anche con Dennis Davies e Anne Pasquale (membro dell’Actors studio).
Nel percorso di formazione ha studiato con Danio Manfredini, Maria Maglietta, Michael Margotta (actors studio), Mauro Maggioni. Drammaturgia con Gianluigi Gherzi, Gerardo Guccini, canto lirico con Boaz Senator, “la partitura musicale dell’attore” con Mauro Buttafava, teatro-danza con Domenique Dupuy, seminario cinematografico con Maurizio Nichetti.
Dal 2005 attore negli spettacoli della compagnia Quelli di Grock ed insegnate della scuola.
“La Donna Seduta di Copì”, regia di Claudio Orlandini (produzione Comteatro e Teatro Arsenale)
Attore e regista ne: “La Sagra di Brugaglia” e “John Merrick, un Uomo visto come un elefante - The Elephant Man” - Compagnia Oltreunpo’.

design antonietta pietrobon | sviluppo tommaso zandrini | info@van-ghe.it | Privacy Policy