2016_29 aprile_Manuale del bravo ladro
Manuale del bravo ladro
Appunti dalla vita straordinaria di Ilias Petropoulos
Venerdì 18 marzo 2016
Teatro Linguaggi Creativi
Milano | via Villoresi 26 | 19:30 aperitivo a buffet | 21:00 inizio concerto
Spettacolo di teatro canzone
musiche e regia: Evì Evàn
coreografie: Dimitris Evaggelou
con: Dimitris Kotsiouros
Valerio Mileto
Georgios Strimpakos
Luca Cioffi
Francesco Di Cristofaro
* Ingresso 10 euro
Lo spettacolo racconta la vita straordinaria di Elias Petropoulos, scrittore, ricercatore, “antropologo urbano”, intellettuale anarchico e allergico ad ogni tipo di autorità. Figura eccentrica nel panorama intellettuale europeo del Novecento, Petropoulos è nato nel 1928 ad Atene e fu imprigionato sotto il regime dei colonnelli per il contenuto delle sue pubblicazioni bollato come scandaloso, sovversivo e anti nazionalistico. Stanco delle continue censure, si esiliò a Parigi dove morì nel 2003. Fedele al suo spirito beffardo e alla definizione di se stesso come “topo di fogna”, volle che le sue ceneri fossero disperse in un tombino.
Scrisse 80 libri, tutti dedicati all’ipocosmo, “il sottomondo” dei gay, dei travestiti, della prigione e dei ladri, dei fumatori di hashish e di tutte le culture minoritarie e marginalizzate. Cultore delle liste e delle classificazioni, scrisse anche un dizionario dello slang del mondo omosessuale; un trattato sui metodi e il vocabolario per la preparazione del caffè; uno studio sulle tipologie di balconi, finestre e cortili nell’architettura greca e sul ruolo della zuppa di fagioli nella cultura sociale ellenica. Uno dei suoi lavori più celebri è Rebetika Tragoudia: studio monumentale sulla storia della musica rebetika, la musica del sottoproletariato urbano, da Petropoulos identificata come la cultura identitaria del popolo greco.
Lo spettacolo si presenta come un canovaccio di canzoni rebetike nella cui tessitura si inseriscono brevi stralci recitati tratti dai libri di Petropoulos come il “Manuale del bravo ladro”. Sul palco, in una scenografia minimale, arricchita da video proiezioni e danze rebetike, si alternano cinque artisti: musicisti e danzatori.
Buffet offerto dal gruppo dell’Ambulatorio teatrale Van-Ghè in collaborazione con gli operatori dei servizi territoriali del Dipartimento di Salute Mentale dell’ A.S.S.T. Santi Paolo e Carlo, tra cui in particolare il Centro Diurno Conca del Naviglio, la struttura residenziale Cantalupa in collaborazione con il Settore Domiciliarità e Cultura della Salute e l’ Ufficio Coordinamento Custodi Sociali del comune di Milano.