« Settembre 2023 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

"Il teatro, come la peste, scioglie conflitti, sprigiona forze, libera possibilità, e se queste possibilità e queste forze sono nere, la colpa non è della peste o del teatro, ma della vita" A. Artaud

Le Serate Trasversali sono nate da una richiesta precisa dei nostri ospiti, maestri a loro volta d
i quello che il Teatro ha a che fare con noi e per noi, per questo dai nostri laboratori di teatro esce, come unico esito, l'Incontro che lo stesso luogo di teatro crea. Noi siamo in ogni luogo dove l'artista fortifichi questa esperienza e si metta a disposizione per contaminarci del suo sapere a riguardo, affinché le nostre azioni risentano di cultura, di tutto ciò che unisce e che non divide.

Laura






Assaggi letterari 2014_13 aprile

Domenica 13 aprile 2014
... dalle 20

L'assaggio

Domanda al vento che passa. Malocchio e guaritori tradizionali. Pentàgora, Genova, 2013
Fra tutte le superstizioni il malocchio, nelle sue diverse sfaccettature dal fascino alla iettatura, è la credenza tuttora più radicata, forse perché ispirata da un sentimento inconsciamente presente in ogni uomo: l’invidia.
Come riconoscere lo iettatore, come si trasmette il malocchio, quali sono i soggetti più colpiti, come ci si protegge?
Quale dinamica psicologica, quale concatenazione di eventi casuali innesca questo corto circuito negativo tra la vittima e il supposto portatore di un potere malvagio, le cui fragili motivazioni poggiano sull’irrazionalità?
Il libro esplora questo lato oscuro della mente umana, alimentato dalla cultura del sospetto, dà voce a chi ha vissuto questa angoscia, spiega il ricorso a talismani, amuleti, brevi e perché si ricorra a determinati oggetti e ci si affidi a gesti come mostrare le corna. Tante anche le sorprese, come la sopravvivenza nella montagna ligure di guaritori tradizionali, dalla vita sofferta e intensa, i cui antichi rituali di esorcismo e terapia magica si sono tramandati fino ai nostri giorni, sopravvivendo al rogo delle streghe. Tra questi vi è il rito del pentolino, condannato dagli inquisitori, che un filo invisibile lega alle ricerche più avanzate delle università americane sui microchips.

L'autore: Paolo Giardelli

Antropologo di campo, studioso delle tradizioni e delle società rurali, è impegnato in tematiche ambientali e sociali. L’incontro e il dialogo con culture e genti diverse lo ha arricchito di una memoria imprestata da divulgare, affinché non vada perduta. È autore di libri e filmati, che hanno ottenuto importanti riconoscimenti, oltre ad una vasta pubblicistica di divulgazione e scientifica, in Italia e all’estero.

Il moderatore: Giovanni Choukhadarian scrive su Il Foglio.

I musicisti:
Paperback feat Live at BBC, Rock 'n' roll Mersey beat band  cioè Paolo "Bass"  Giancarlo "Drums" Andrea "Lead Guitar"  Roberto "Rhythm Guitar " interpretano  in modo eccellente la musica Beatlesiana e dintorni. I Fab Four  sono la colonna sonora della loro gioventù passata e presente.

Il perchè:
La differenza è strumento logico di conoscenza e responsabilità condivisa.
Da un progetto e da sinergie condivise, la scuola di formazione: Oltreunpo’ Teatro e l’Ambulatorio d’Arte Van-Ghé danno vita insieme, da questa stagione, alle serate teatrali, musicali e poetiche in cui l'azione artistica e creativa si manifesta anche come elemento fondante del pensiero e delle relazioni, attraverso la condivisione e la trasversalità delle proposte.

apertura spazio ore 19.45  aperitivo
inizio ore 20


Tessera € 2 (annuale) + spettacolo € 7,00*

*erogazione liberale comprensiva delle bevande e del ricco buffet.


Per partecipare alla serata compila il modulo di iscrizione. Ricordati che prima è necessario essere associati a Van-Ghè.

design antonietta pietrobon | sviluppo tommaso zandrini | info@van-ghe.it | Privacy Policy