« Settembre 2023 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

"Il teatro, come la peste, scioglie conflitti, sprigiona forze, libera possibilità, e se queste possibilità e queste forze sono nere, la colpa non è della peste o del teatro, ma della vita" A. Artaud

Le Serate Trasversali sono nate da una richiesta precisa dei nostri ospiti, maestri a loro volta d
i quello che il Teatro ha a che fare con noi e per noi, per questo dai nostri laboratori di teatro esce, come unico esito, l'Incontro che lo stesso luogo di teatro crea. Noi siamo in ogni luogo dove l'artista fortifichi questa esperienza e si metta a disposizione per contaminarci del suo sapere a riguardo, affinché le nostre azioni risentano di cultura, di tutto ciò che unisce e che non divide.

Laura






Assaggi letterari 2014_16 marzo

Domenica 16 marzo 2014
... dalle 20

L' assaggio:
"Voltare le spalle a Greta almeno per quella notte, Tom attraversava il cortile quadrato e guardava i rari vasi ormai secchi che ornano le ringhiere. E neppure in primavera compariranno tanti fiori... Peccato, ma chi viene da queste parti non cerca rose, nè gerani, magari qualcuno spera di trovare un fiore un po' più appassito per l'orgoglio di farlo rivivere. Un fiore di carne. Tom però no, non ha voglia di carne questa sera, ma di altro."

ll libro: VERTIGINE  (Ed. Baldini & Castoldi)
Nella Milano brumosa del febbraio 1958 una morte misteriosa si insinua tra i frammenti dei discorsi, nei riti dei pranzi domenicali e dei cinema pieni di fumo, tra botteghe d’epoca e quartieri che stanno sparendo per far largo al progresso. Milano e le sue portinaie, le belle commesse della Rinascente, le maîtresse delle case di piacere che la legge Merlin,varata proprio nei giorni in cui si svolge la vicenda, farà chiudere. Milano col suo dialetto un po’ aspro e quell’aria casuale di chi è capitato per caso, ma su quel caso ci vuole scommettere tutto. Mentre i personaggi del romanzo, avvocati, investigatori e investigati,  giocano la loro partita, sullo sfondo si muovono i personaggi reali di allora,  Enzo Jannacci, Dario Fo, Luciano Bianciardi, Giorgio Strehler, Uliano Lucas, Giorgio Gaber, Lucio Fontana, Piero Manzoni, i fermenti delle notti al Bar Jamaica e la banda delle tute blu della rapina di via Osoppo. Tra giallo e feuilleton, una storia sospesa tra passato e presente, mentre i ricordi, sogno e incubo, affiorano pagina dopo pagina.

Gli autori:
Erica Arosio, milanese, laureata in Filosofia, giornalista, è stata per lungo tempo  responsabile di cultura e spettacolo per il settimanale «Gioia», Smodata, appassionata, onnivora spettatrice,  quale critico cinematografico ha collaborato con testate giornalistiche  e programmi radio televisivi,  tra cui Radio Popolare, «la Repubblica», «Il Giorno», «Cineforum», «Rockerilla», «Segnocinema».  
È anche autrice di una biografia su Marilyn, "La  macchina soffice" recentemente rieditata per Feltrinelli Real Cinema
Il suo primo romanzo, L’uomo sbagliato (La Tartaruga, 2012) è uscito ora  in una nuova edizione nella collana “56”, Baldini & Castoldi.
Giorgio Maimone, milanese, berchettiano irriducibile, laureato alla scuola della vita, è stato caporedattore del Sole 24 Ore per oltre trent’anni. Ha lavorato in teatro, ha diretto la prima radio libera della sinistra milanese, Radio Canale 96 e, in seguito, Radio Regione. Ha fondato e dirige il portale della canzone d’autore La Brigata Lolli (www.bielle.org ), ha lavorato sulle reti Mediaset come ideatore e autore di programmi. Si occupa di recensioni librarie e discografiche per il settimanale Gioia. Culturalmente onnivoro.

Il moderatore: Giovanni Choukhadarian scrive su Il Foglio.

I musicisti:
Paperback feat Live at BBC, Rock 'n' roll Mersey beat band  cioè Paolo "Bass"  Giancarlo "Drums" Andrea "Lead Guitar"  Roberto "Rhythm Guitar " interpretano  in modo eccellente la musica Beatlesiana e dintorni. I Fab Four  sono la colonna sonora della loro gioventù passata e presente.

Il perchè:
La differenza è strumento logico di conoscenza e responsabilità condivisa.
Da un progetto e da sinergie condivise, la scuola di formazione: Oltreunpo’ Teatro e l’Ambulatorio d’Arte Van-Ghé danno vita insieme, da questa stagione, alle serate teatrali, musicali e poetiche in cui l'azione artistica e creativa si manifesta anche come elemento fondante del pensiero e delle relazioni, attraverso la condivisione e la trasversalità delle proposte.

apertura spazio ore 19.45  aperitivo
inizio ore 20


Tessera € 2 (annuale) + spettacolo € 7,00*

*erogazione liberale comprensiva delle bevande e del ricco buffet.


Per partecipare alla serata compila il modulo di iscrizione. Ricordati che prima è necessario essere associati a Van-Ghè.

design antonietta pietrobon | sviluppo tommaso zandrini | info@van-ghe.it | Privacy Policy