« Settembre 2023 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

"Il teatro, come la peste, scioglie conflitti, sprigiona forze, libera possibilità, e se queste possibilità e queste forze sono nere, la colpa non è della peste o del teatro, ma della vita" A. Artaud

Le Serate Trasversali sono nate da una richiesta precisa dei nostri ospiti, maestri a loro volta d
i quello che il Teatro ha a che fare con noi e per noi, per questo dai nostri laboratori di teatro esce, come unico esito, l'Incontro che lo stesso luogo di teatro crea. Noi siamo in ogni luogo dove l'artista fortifichi questa esperienza e si metta a disposizione per contaminarci del suo sapere a riguardo, affinché le nostre azioni risentano di cultura, di tutto ciò che unisce e che non divide.

Laura






2014_Di Voce in Voce_con Gigi Gherzi

Di Voce in Voce
Riflessioni sull’arte fuori canone

un progetto di
Ambulatorio d’Arte Van-Ghè e Gigi Gherzi

in collaborazione con
Fuoritraccia - Percorsi di teatro fuori dal teatro

29/30 marzo | 5/6 aprile | 11/12 aprile ore 20:45

11 aprile, ospite Lucia Vasini a riflettere intorno alle strade “fuori via”, di un'arte fuori canone
12 aprile, sempre alle ore 20.45, faremo una festa di chiusura di “Stran’arte”, sempre con lo spettacolo di Gigi Gherzi, e interventi dell’attrice Barbara Apuzzo, di Silvia Baldini, della Residenza Teatrale “Qui e ora” e di altri ospiti per una serata e un’arte in divenire.

Sabato 5 aprile ospiti: Francesca D'Ippolito, Ippolito Chiarello e Livia Grossi
Domenica 6 aprile: Maurizio Tabani*

29 marzo ospite Giuseppe Frangi
30 marzo Francesca Marianna Consonni


Il progetto prevede la presentazione dello spettacolo Stran’arte di e con Gigi Gherzi e una serie di incontri, di cerchi di discussione e di confronto, con alcuni importanti ospiti.
Incontri in cui partiremo dalla straordinaria passione e amore di Testori nei confronti di quell’arte considerata minore, arte che nasce in luoghi isolati, ma che di quei luoghi, per usare un’espressione testoriana, diventa “lingua e parlata”. Arte “strana” e “fuori via”, da lui cercata con amore e passione critica per tutta la vita.
Un'indagine sul diritto di cittadinanza di quelle forme artistiche che nascono in maniera diversa, anomala, portando al proprio interno la traccia dell'ineludibile rapporto con l'utopia e l'eresia artistica che caratterizza il lavoro degli artisti “fuori canone”.

Stran'arte
di e con Gianluigi Gherzi
Un bambino segue un padre. Che cerca arte strana, in posti isolati, arte povera e sublime, arte dei paesi, delle valli, della comunità. Tanto tempo dopo quell'emozione ritorna insieme a nuove domande: arte perchè? Per chi? Per quale pubblico? Per raccontare cosa? Perché arte e vita oggi quasi mai vanno assieme?

Informazioni e prenotazioni:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
328/8387575

Fuoritraccia
Alessandra Sechi e Massimo Carniti Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
telefono: 349 1711747 - 338 6434332.



L’accesso alle iniziative culturali è riservato ai soci; la tessera associativa ha validità un anno
Ingresso: € 2,00 tessera associativa + €10,00 erogazione liberale
i ragazzi fino ai 14 anni entrano gratis

Consigliata iscrizione e prenotazione online


Per partecipare alla serata compila il modulo di iscrizione. Ricordati che prima è necessario essere associati a Van-Ghè.

design antonietta pietrobon | sviluppo tommaso zandrini | info@van-ghe.it | Privacy Policy