« Dicembre 2023 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30 31

"Il teatro, come la peste, scioglie conflitti, sprigiona forze, libera possibilità, e se queste possibilità e queste forze sono nere, la colpa non è della peste o del teatro, ma della vita" A. Artaud

Le Serate Trasversali sono nate da una richiesta precisa dei nostri ospiti, maestri a loro volta d
i quello che il Teatro ha a che fare con noi e per noi, per questo dai nostri laboratori di teatro esce, come unico esito, l'Incontro che lo stesso luogo di teatro crea. Noi siamo in ogni luogo dove l'artista fortifichi questa esperienza e si metta a disposizione per contaminarci del suo sapere a riguardo, affinché le nostre azioni risentano di cultura, di tutto ciò che unisce e che non divide.

Laura






2013_sabato 11 maggio_Izzo/Vernizzi

2013_sabato 11 maggio_Izzo/Vernizzi

2013_sabato 11 maggio
Progetto "Artisti in bolla"

Roberto Izzo
VIOLINIZZO Violin with Loops & Fx
Fabio Vernizzi
quasi... Quasi piano solo

...dalle 20:00 - inizio concerto alle 21:00



VIOLINIZZO - Roberto Izzo solo Violin with Loops & Fx
Uno spettacolo che nasce dal desiderio di accostare il suono acustico del violino alla sperimentazione sonora dell'elettronica, e alla manipolazione del suono.
Con l'aiuto di una pedaliera multieffetto e di una loop station, i brani, quasi tutti originali, ispirandosi alla maniera compositiva di Philip Glass, ma con un sound tutto personale, si costruiscono via via, partendo da un groove o da una semplice cellula ritmica, diventando sempre più incalzanti, arrivando ad avere diverse sonorità: alcune ricche di ritmica, altre più orchestrali, altre ancora più ambient e di atmosfera lounge, a tratti dance... il tutto suonato live, sul momento, senza l'ausilio di nessuna base.
Il violino, gioca a volte il ruolo del basso, a volte quello della chitarra o di una percussione, senza tralasciare effetti sonori, improvvisazione libera e melodie tematiche.

Roberto Izzo diplomato in Violino presso il Conservatorio “S.Cecilia” di Roma, inizia fin da giovanissimo, vincendo audizioni e concorsi a collaborare, sia come violino di fila che come solista, con le migliori orchestre italiane, come l’ Orchestra Filarmonica “Arturo Toscanini”, l’ Orchestra “Sinfonica di Sanremo”, il Teatro “Regio” di Parma e il Teatro “Carlo Felice” di Genova,  lavorando con direttori d’orchestra come Daniel Oren e Lorin Maazel.
Dopo gli studi in Conservatorio, oltre a perfezionare gli studi classici, porta avanti una strada musicale parallela fatta di interesse per il Pop-Rock, la musica Irlandese e Country, la composizione e l’arrangiamento, lo studio del Jazz e dell’improvvisazione.
Nel 2005 vince il premio “Jazz Lighthouse” come miglior jazzista emergente; successivamente collabora in diversi progetti con Piero Leveratto, Rita Marcotulli, Stefano “cocco” Cantini,  Ares Tavolazzi,  Petra Magoni, Ferruccio Spinetti,  Mario Arcari, Gabriele Mirabassi, Flavio Boltro, e tanti altri,  sibendosi in festival come Veneto Jazz, Suoni delle Dolomiti, EJE di Cagliari.
Nel 2008 inizia una collaborazione con i New Trolls con i quali oltre ad incidere il disco di “Concerto Grosso The Seventh Season” e il DVD live “Trilogy” come primo violino solista, dirige dal vivo l’Orchestra de Baja California in Messico, per il festival “Baja Prog”, e la Pan Orchestra in Italia.
Nel 2006 dall’incontro a Genova con Stefano Cabrera, Raffaele Rebaudengo e Francesca Rapetti fonda il GnuQuartet, col quale inizia numerose collaborazioni in ambito Pop-Rock e che ha progetti in corso, da poco terminati o in piena maturazione con Gino Paoli, La Crus, Simone Cristicchi, Afterhours, Baustelle, L’Aura, New Trolls, Giulia Ottonello, Dolcenera, P.F.M., Niccolò Fabi, Neri Marcoré, Vittorio De Scalzi, Oscar Prudente, Meg, Morgan, Antonella Ruggiero, Samuele Bersani, Sarah Jane Morris, Boosta e Samuel dei Subsonica, Jovanotti, Pacifico, Malika Ayane, Nina Zilli, Nathalie, Giuliano Sangiorgi, e tanti altri.
Incide per Sony, Warner, Egea, Universal, partecipa a diverse trasmissioni televisive come Il Tornasole, CD Live, Domenica in, Che tempo che fa, Parla con me, Festival di Sanremo, Concerto del 1 Maggio a Roma, compone e registra diverse colonne sonore, anche come violino solista per spettacoli di danza e teatrali, il cinema e la TV.

Quasi... Quasi piano solo - Fabio Vernizzi presenta in anteprima brani del nuovo CD che uscirà a settembre.
La formazione di Fabio Vernizzi, mago della tastiera,  spazia dalla concertistica al linguaggio Afro-Americano  e  Jazzistico.
Questa molteplice formazione lo porta ad occuparsi di svariati ambiti artistici con la matrice comune dell’improvvisazione e della contaminazione tra i generi sentendo oggi la musica come risultato dell’era del “villaggio globale” e della interazione tra le culture.

Il suo curriculum è infinito e denso di soddisfazioni.Miglior talento emergente italiano 2004 secondo Musica Jazz, vince nello stesso anno il premio "Jazzlighthouse" per il miglior disco di artista ligure, e negli anni successivi spesso sarà chiamato all'estero per rappresentare la sua regione.
Con le sue formazioni (Maya quartet, Dudà, Vernizzi trio,) o in “Piano Solo” ha partecipato a vari Festival di musica Jazz e per la sua versatilità è stato chiamato a collaborare Live o discograficamente con artisti come Antonella Ruggiero, Tullio De Piscopo, Gino Paoli, Bruno Lauzi, Toni Esposito, Bobby Dhuram, Birkin Tree,  Vittorio De Scalzi, Armando Corsi, Max Manfredi, Giulia Ottonello, Antonio Marangolo e tanti tanti altri. ... comprende anche collaborazioni come compositore, arrangiatore, musicista, col “Teatro Stabile di Genova”, con l'Orchestra Sinfonica di Sanremo, col "Teatro della Tosse".
Il CD registrato con i Birkin Tree, dove le atmosfere Irlandesi tipiche della band si fondono con territori improvvisati e sonorità jazzistiche, oltre ad ottime recensioni, guadagna il premio di “Disco del mese” conferitogli dal “Giornale della Musica” e viene presentato in diretta su RAI Radio 3 nella trasmissione “Il salotto della musica” e “Pantagruele”.
Non soddisfatto, nel 2010 è direttore artistico, arrangiatore e compositore del CD Janua,  di Roberta Alloisio (Premio Viarengo) e la sua attività di pianista e compositore lo portano anche a registrare colonne sonore per film, come nel caso di “Un mondo diverso è possibile”, film sul G8 di Genova con la regia di Mario Monicelli ed Ettore Scola ed a comporre Jingles pubblicitari, tra cui quello per la ditta americana “Sunsweet” trasmesso su rete mondiale.


Tessera (annuale) + spettacolo € 12,00*
*erogazione liberale comprensiva di tessera associativa valida 12 mesi

design antonietta pietrobon | sviluppo tommaso zandrini | info@van-ghe.it | Privacy Policy