2013_10 aprile_ Martinelli
2013_10 Aprile _ ore 19:30
Progetto "Artisti in bolla"
Gianluca Martinelli conversa con Nicola Gardini
“Le parole Perdute di Amelia Lynd”
Premio narrativa Viareggio 2012
con l'accompagnamento musicale di
Babak Khayami Violoncellista
Emiliana Parenzi Colombo Flauto
Nicolas Moureaux Flauto
Una chiacchierata tra due amici di vecchia data, un excursus su alcuni dei romanzi di Gardini.
Ne "I baroni. Come e perchè sono fuggito dall'uniersità italiana" (ed Feltrinelli) una storia vera: il racconto paradossale e a tratti kafkiano di dieci anni passati a barcamenarsi tra concorsi veri o fasulli, promesse fatte e non mantenute, vessazioni inutili, cose non dette o cose mandate a dire. Dove tutto conta tranne ciò che dovrebbe contare: l'originalità della ricerca, la dedizione all'insegnamento. Il lieto fine è purtroppo amaro. Perché Nicola diventa professore a Oxford, dove vince un concorso pur non avendo conoscenze. E l'Italia perde l'ennesimo "cervello", l'ennesimo studioso regalato a un paese che non ha speso nulla per formarlo ma che ne sa mettere a frutto doti e lavoro.
Ne "Lo sconosciuto" (ed BEAT) un uomo vede suo padre, ammalato d'Alzheimer, trasformarsi in uno sconosciuto,scoprendo, studiandolo via via che la malattia avanza - un padre poco amato e poco amabile, sconosciuto, in realtà, da sempre. Mentre l'esistenza e la memoria del malato si sgretolano, affiorano pezzi di una vita segreta, fino a che una lettera rivela l'esistenza di una persona: un secondo figlio nato in Germania prima che il padre si sposasse; un fratello, un altro sconosciuto...
Ne "Le parole perdute di Amelia Lynd" (ed.Feltrinelli) l'universo in un condominio, vissuto dall'immaginazione duttile e porosa di Chino, il figlio adolescente della portiera, che avverte il carisma della nuova condomina, Amelia Lynd, un'anziana signora dall'incedere altero, maniere impeccabili, madrelingua inglese. Amelia gli insegnerà la magia delle parole, le parole che raccontano, mentre intorno si svolge la commedia quotidiana delle meschinità del condominio di via Icaro...
Nicola Gardini vive tra Oxford e Milano. Con il romanzo Le parole perdute di Amelia Lynd (Feltrinelli 2012) ha vinto il premio Viareggio-Repaci 2012. Insegna Letteratura Italiana all’Università di Oxford. E' Fellow di Keble College.Oltre ai romanzi di cui si parlerà nella serata, Gardini è poeta, saggista, critico, traduttore, pittore, fotografo...
Alla serata, che inizia con l'aperitivo, parteciperanno con musiche di Haidn e Telemann i musicisti
Babak Khayami: Violoncellista | Emiliana Parenzi Colombo: Flauto | Nicolas Moureaux: Flauto
cioè, artisti in prima linea. www.artistiinprimalinea.it/ <http://www.artistiinprimalinea.it/>
Ingresso € 8,00 erogazione liberale, comprensiva dell'aperitivo e della tessera associativa annuale
ingresso libero ai ragazzi minori di 14 anni.
Solo in alcune serate, la amichevole presenza di Giovanni Monteforte - Mimmo Tripodi - Alessandro Minguzzi - Alberto Viganò.
Book Outing se hai qualche riga di un libro, di una poesia che ti scoppiano dentro, potrai leggerle... verrai ascoltato