« Settembre 2023 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
        1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  

"Il teatro, come la peste, scioglie conflitti, sprigiona forze, libera possibilità, e se queste possibilità e queste forze sono nere, la colpa non è della peste o del teatro, ma della vita" A. Artaud

Le Serate Trasversali sono nate da una richiesta precisa dei nostri ospiti, maestri a loro volta d
i quello che il Teatro ha a che fare con noi e per noi, per questo dai nostri laboratori di teatro esce, come unico esito, l'Incontro che lo stesso luogo di teatro crea. Noi siamo in ogni luogo dove l'artista fortifichi questa esperienza e si metta a disposizione per contaminarci del suo sapere a riguardo, affinché le nostre azioni risentano di cultura, di tutto ciò che unisce e che non divide.

Laura






2013_2-3 e 8-9-10 febbraio_Invidiatemi come io ho invidiato voi

2013_2/3 e 8/9/10 Febbraio _ ore 21:00
Progetto "Artisti in bolla"

primo studio su Invidiatemi come io ho invidiato voi

scritto e diretto da TINDARO GRANATA
con (in ordine alfabetico) Tindaro Granata, Mariangela Granelli, Paolo Li Volsi, Bianca Pesce, Francesca Porrini, Giorgia Senesi

assistente alla regia Agostino Riola
costumi di Eliana Borgonovo
disegno luci di Matteo Crespi

elaborazioni musicali Marcello Gori

prodotto da BIBOteatro in collaborazione con Proxima Res



si ringrazia Ambulatorio D’arte Vanghè


Invidiatemi come io ho invidiato voi È una storia fatta di persone che amano, ma non amano altro che loro stesse. Persone che credono di dire la verità, ma che è solo una versione personale dei fatti. Gente che guarda tutto e tutti, ma non riesce a vedere veramente che cosa sta guardando.È la società che noi chiamiamo " senza valori morali": senza pace, senso della fratellanza. Una società che ha stuprato la sua infanzia, i suoi desideri, i suoi sogni, il suo futuro. Lo spettacolo è una sorta di processo, in cui tutti sono accusatori e accusati, nel quale non è importante capire chi ha la colpa,  ma perchè esiste una colpa. Solo lo spettatore, che sta fuori dalla vicenda, può tentare di dare una risposta. I personaggi invece, lontani anni luce dalla possibilità di chiarire luoghi e situazioni, tentano disperatamente di portare in scena la ricostruzione di un accadimento.

 


Ingresso € 10,00  biglietto + € 2,00 tessera associativa Ambulatorio D'Arte Van-Ghè, valida 12 mesi

Per informazioni/prenotazioni contattare: Paola Binetti 340 8525980 Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.


Per partecipare alla serata compila il modulo di iscrizione. Ricordati che prima è necessario essere associati a Van-Ghè.

design antonietta pietrobon | sviluppo tommaso zandrini | info@van-ghe.it | Privacy Policy