« Giugno 2023 »
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    

"Il teatro, come la peste, scioglie conflitti, sprigiona forze, libera possibilità, e se queste possibilità e queste forze sono nere, la colpa non è della peste o del teatro, ma della vita" A. Artaud

Le Serate Trasversali sono nate da una richiesta precisa dei nostri ospiti, maestri a loro volta d
i quello che il Teatro ha a che fare con noi e per noi, per questo dai nostri laboratori di teatro esce, come unico esito, l'Incontro che lo stesso luogo di teatro crea. Noi siamo in ogni luogo dove l'artista fortifichi questa esperienza e si metta a disposizione per contaminarci del suo sapere a riguardo, affinché le nostre azioni risentano di cultura, di tutto ciò che unisce e che non divide.

Laura






L'Arte a Servizio

Il nome dell’associazione si riferisce a un attrezzo da lavoro, perché Van Ghè scava e raccoglie quotidianamente nella realtà attraverso il teatro. Il nome è dedicato ad un uomo di cui amiamo il pensiero e l'arte che lo ha sostenuto.
L’associazione approfondisce la concreta esperienza di considerare il pensiero come una scena teatrale, che è una stanza con limiti e confini costruita ad arte con tecnica e gioco.
La forza della messa in scena sostiene lo sviluppo del pensiero e le sue funzioni.
L’attrezzo da lavoro del vanghè è il teatro.

Lo stare in scena teatrale stimola l’attenzione e la cura per uno spazio mentale capace di pensare la realtà al presente.

Infine le attività teatrali consentono di attivare capacità di gestione dei problemi,
grazie alla sperimentazione di un processo di organizzazione delle parole e dei gesti

che sottostanno all’azione del teatro,
favorendo un aumento di consapevolezza dei propri limiti e delle proprie potenzialità.

La nostra esperienza di conduzione di laboratori è rivolta soprattutto ai servizi psichiatrici territoriali (CRA,CPS,Centri diurni): sono a disposizione programmi di lavoro inerenti alle attività teatrali intese come sostegno ai percorsi riabilitativi pensati per ciascun paziente. Per info: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. e Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

alt

Bibliografia (non esaustiva)

Stefano Ferrari, Lineamenti di una psicologia dell'arte, Clueb editore
Accursio Gennaro - Giusy Bucolo, La personalità creativa, Editori Laterza

Jacques Lecoq, Il corpo poetico, Ubulibri
Viaggio nel teatro di Thierry Salmon, di Renata Molinari Ubulibri Letterature
Fulvio Scaparro, La bella Stagione, Vita e Pensiero
Piuma di piombo il teatro di Danio Manfredini, ed. Il principe costante
E. Casini Ropa,
La danza e l'agitprop, Il Mulino
Jerzy Grotowski,
Per un teatro povero, Bulzoni ed
A. Artaud,
Il teatro e il suo doppio, Einaudi
Tadeutz Kantor,
Il teatro della morte, Ubulibri
Shakespeare, Ibsen e Dostoevskij, Sigmund Freud, Bollati Boringhieri
A. Pontremoli,
Teoria e tecniche del teatro educativo e sociale, Utet libreria
Barboni, il teatro di Pippo del Bono, Ubulibri
Marco Martinelli,
Teatro impuro, Danilo Montanari ed.
D.W. Winnicott, Gioco e realtà, Armando, Roma
D.W. Winnicott, Sviluppo affettivo e ambiente, Armando, Roma
S. Freud, Saggi sull'arte, la psicologia, il linguaggio


Non ultimo, le persone incontrate come utenti al C.R.A. di corso Plebisciti a Milano, fonti inesauribili di comunicazione di esperienza e di insegnamenti umani e vitali.

design antonietta pietrobon | sviluppo tommaso zandrini | info@van-ghe.it | Privacy Policy